Close
  • Avvocati a Milano
  • 02.5464200
  • info@studiolegalezrc.it
    Studio legale ZRCStudio legale ZRCStudio legale ZRCStudio legale ZRC
    • Home
    • Chi siamo
    • Servizi legali
    • Notizie legali
    • Contattaci
    ✕
    assegno divorzile
    Assegno divorzile una tantum: è deducibile fiscalmente?
    Febbraio 11, 2020
    immissioni rumorose moleste
    Immissioni rumorose dal bar sotto casa
    Marzo 24, 2020

    Quota TFR del coniuge divorziato: requisiti e calcolo

    Pubblicato da ERMINIA ROSSI CASE' su Marzo 3, 2020

    In quali casi l’ex ha diritto ad ottenere una quota del TFR del coniuge divorziato? E come calcolarla?

    La risposta alla domanda la fornisce l‘art.12 bis della Legge 898/1970 (legge sul divorzio).

    Tale norma stabilisce infatti che “il coniuge nei cui confronti è stata pronunciata la sentenza di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio ha il diritto, se non passato a nuove nozze e in quanto titolare di assegno ai sensi dell’art.5, ad una percentuale dell’indennità di fine rapporto percepita dall’altro coniuge all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, anche se l’indennità viene a maturare dopo la sentenza. Tale percentuale è pari al quaranta per cento dell’indennità riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il matrimonio“.


    Requisiti per richiedere la quota di TFR del coniuge divorziato

    Come risulta dalla norma sopra citata, sono tre i requisiti per permettono al coniuge divorziato di richiedere la quota di TFR dell’ex consorte:

    1.  il fatto che sia stata pronunciata una sentenza definitiva il divorzio
    2.  il fatto che egli goda di un assegno di divorzio periodico (di norma mensile)
    3.  il fatto che egli non abbia contratto nuove nozze

    Come si calcola la quota di TFR del coniuge divorziato

    Quanto all’ammontare della quota in questione, essa è pari al 40% dell’indennità di fine rapporto dovuta al coniuge divorziato accantonata negli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso col matrimonio.

    Pertanto, se tale indennità  ammonta, ad esempio, ad €.45.000,00 dopo 30 anni di lavoro, di cui 15 sono coincisi con la durata del matrimonio, la quota di TFR che spetterà all’ex sarà di €.22.500,00 come da seguente conteggio:

    €.45.000,00 : 30 (anni di durata del rapporto di lavoro) = €.1.500,00

    €.1.500,00 x 15 (anni di durata del matrimonio) = €.22.500,00

    Va detto che se il coniuge divorziato durante il rapporto di lavoro ha già ottenuto un’anticipo sul proprio TFR ai sensi dell’art.2120, 6° co. c.c., la quota del 40% spettante all’ex dovrà essere calcolata solo sulla rimanente indennità di fine rapporto.


    Quando si può richiedere

    La richiesta della quota in questione può essere avanzata solo se l’indennità di fine rapporto è maturata al momento in cui viene proposta la domanda di divorzio oppure in un momento successivo.

    Occorre quindi che l’ex coniuge abbia cessato il rapporto di lavoro e percepito l’indennità finale quantomeno dopo che è stata proposta domanda di divorzio, anche se non è ancora intervenuta la sentenza definitiva.

    Ciò perché gli effetti della sentenza retroagiscono al momento della domanda, nel caso venga accolta.

    Ovviamente il coniuge che richiede la quota di TFR dell’altro deve anche essere titolare di un assegno di divorzio.

    Se la domanda viene pertanto proposta contestualmente alle domande di divorzio e di assegno divorzile, tale quota spetterà soltanto quando verrà emessa la sentenza che pronuncia il divorzio dei coniugi e che liquida l’assegno di divorzio.

    In tal caso, la quota di TFR dell’ex coniuge diventerà concretamente esigibile solo quando la sentenza (che dichiara il divorzio e concede l’assegno divorzile) passerà in giudicato.


    Come si può richiedere

    La domanda relativa alla percentuale di TFR dell’ex coniuge può essere proposta sia nel ricorso per divorzio col quale viene richiesto anche l’assegno divorzile sia con un ricorso successivo, anche di modifica delle condizioni di divorzio.


    Nessuna quota per il coniuge separato

    La quota di TFR dell’ex può essere richiesta solo dal coniuge divorziato (in presenza dei requisiti di cui s’è detto) e non spetta al coniuge legalmente separato.

    Poiché  l’indennità di fine rapporto è una forma di retribuzione differita che contribuisce a formare il patrimonio familiare, in sede di separazione coniugale se ne potrà comunque tener conto nel quantificare l’assegno di mantenimento spettante al coniuge economicamente più debole.

    Va infine segnalato che:

    1. se i coniugi versano in regime di separazione dei beni, l’indennità di fine rapporto percepita anche da uno solo di essi spetterà al 50% ad ogni coniuge
    2. se i coniugi versano in regime di separazione dei beni, tale indennità entrerà nel patrimonio personale di chi l’ha percepita e dovrà essere pertanto valutata per quantificare l’ammontare dell’eventuale assegno di mantenimento in favore dell’altro coniuge.

    Lo Studio Legale ZRC è disponibile per chiarimenti e approfondimenti: info@studiolegalezrc.it.

    Foto di Team di Icons8 su Unsplash

     

    Post correlati

    diritto di visita
    Aprile 21, 2020

    Covid-19 e diritto di visita del genitore non collocatario


    Leggi tutto
    assegno divorzile

    dav

    Febbraio 11, 2020

    Assegno divorzile una tantum: è deducibile fiscalmente?


    Leggi tutto

    Cerca nel sito

    ✕

    Categorie degli articoli

    • comunicati dello Studio Legale ZRC
    • diritto amministrativo
    • diritto del lavoro
    • diritto di famiglia
    • obbligazioni e contratti
    • responsabilità civile
    • Uncategorized

    Articoli recenti

    • Permessi della Legge 104/1992: abuso e sanzioni
    • Ancora una Pasqua in lockdown e la fatica di sperare
    • Fase 2 Coronavirus: la novità delle visite ai “congiunti”
    • Covid-19 e diritto di visita del genitore non collocatario
    • Aspettando una nuova rinascita

    © 2019 STUDIO LEGALE ZRC
    info@studiolegalezrc.it | Privacy Policy | Note legali
    Web Design: Marcello Moresco